Disturbi e sintomi

Se vi manca il respiro al minimo sforzo, fate fatica a salire le scale o il vostro ritmo cardiaco accelera senza motivo, potreste soffrire di un'insufficienza mitralica. Si tratta di una disfunzione della valvola mitrale, una delle valvole cardiache. Si definisce anche come "rigurgito della valvola mitrale".

Possibili disturbi provocati dall'insufficienza mitralica

I sintomi di un'insufficienza mitralica dipendono dallo stato di avanzamento della malattia e dalla rapidità con cui evolve. A volte, i sintomi sono rari o addirittura assenti. Se però sono presenti, soprattutto in un’insufficienza mitralica severa, i sintomi possono essere i seguenti:

  • dispnea, in particolare dopo uno sforzo o da sdraiati
  • sensazione di debolezza e affaticamento, soprattutto in caso di un'attività fisica più intensa (es. salire le scale)
  • mancanza di appetito
  • stordimento, sonnolenza
  • perdita di conoscenza di breve durata, "velo nero" davanti agli occhi
  • tosse secca, che peggiora da sdraiati
  • palpitazioni, sensazione di battito cardiaco veloce e irregolare
  • eccessiva ritenzione idrica, piedi e caviglie gonfie
  • eccessiva minzione notturna

Come funziona un cuore sano?

Altri argomenti

Test dei sintomi!

Ho i sintomi di un'insufficienza cardiaca o mitralica?

 

Il motore della vita

Ecco come funziona un cuore sano.

 

Chiedete al medico

Preparatevi all'incontro con il medico

 

Parlate con familiari e amici

La diagnosi di una valvulopatia può rappresentare un vero e proprio trauma.

 

Promemoria

Preparatevi alla visita dal cardiologo.

 

Preparatevi

Preparatevi a un intervento percutaneo con l'aiuto di questo promemoria.

 

Dopo l'intervento

Intervento a cuore aperto.