Che cos'è esattamente l'insufficienza mitralica?

L'insufficienza della valvola mitrale, o più brevemente insufficienza mitralica (IM) è una patologia che interessa una delle valvole cardiache, la valvola mitrale. Le valvole cardiache regolano il flusso del sangue attraverso le quattro cavità del cuore. Ogni valvola è composta da veli di tessuto sottili ma stabili. Mentre il sangue scorre attraverso le quattro camere cardiache, le valvole si aprono e si chiudono e ciò assicura che il sangue scorra nella giusta direzione.

La valvola mitralica si trova tra le due camere cardiache (atrio e ventricolo) di sinistra: permette al sangue di circolare nella direzione corretta quando il cuore batte normalmente. Se la valvola mitrale non si chiude completamente, si verifica un rigurgito di sangue nella direzione sbagliata, ossia verso l'atrio. Questo reflusso viene denominato insufficienza mitralica.

La classificazione di gravità dell'insufficienza mitralica

La New York Heart Association (NYHA) ha classificato l'insufficienza mitralica in base alla compromissione delle capacita' fisiche:


Classe I – NYHA  
 

Diagnosi di problemi cardiaci, ma nessuna limitazione delle capacità fisiche.


Classe II – NYHA    

Capacità fisiche lievemente limitate, nessun disturbo a riposo, i sintomi si manifestano con gli sforzi fisici quotidiani.


Classe III – NYHA    

Capacità fisiche gravemente limitate, disturbi già al minimo sforzo fisico, ma nessun sintomo a riposo.


Classe IV – NYHA    

I sintomi si manifestano anche a riposo e si aggravano con qualunque attività fisica, paziente allettato.

Cosa si intende esattamente per insufficienza mitralica?

Panoramica dei trattamenti per l'insufficienza mitralica?

Altri argomenti

Test dei sintomi!

Ho i sintomi di un'insufficienza cardiaca o mitralica?

 

Il motore della vita

Ecco come funziona un cuore sano.

 

Chiedete al medico

Preparatevi all'incontro con il medico

 

Parlate con familiari e amici

La diagnosi di una valvulopatia può rappresentare un vero e proprio trauma.

 

Promemoria

Preparatevi alla visita dal cardiologo.

 

Preparatevi

Preparatevi a un intervento percutaneo con l'aiuto di questo promemoria.

 

Dopo l'intervento

Intervento a cuore aperto.